Gestione di Server Dr.Web sotto SO Windows |
Interfaccia e gestione del Server Dr.Web Generalmente, il Server Dr.Web viene gestito tramite il Pannello di controllo che funge da interfaccia esterna del Server. Gli elementi che consentono di effettuare la configurazione e la gestione di base del Server vengono collocati nel corso dell'installazione del Server nel menu principale di SO Windows Programmi nella directory Dr.Web Server: •La directory Gestione del server contiene i seguenti comandi: ▫Log dettagliato — per impostare il livello di dettaglio Tutto per il log di funzionamento del Server. ▫Avvia — per avviare il servizio Server. ▫Arresta — per arrestare il servizio Server. ▫Ricarica il repository da disco — per rileggere da disco il repository del Server. ▫Ricarica modelli — per rileggere i modelli di avviso dell’amministratore. ▫Riavvia — per riavviare il servizio Server. ▫Verifica database — per avviare una verifica del database incorporato. ▫Log standard — per impostare il livello di dettagli Informazioni per il log di funzionamento del Server.
I relativi comandi sono descritti in maggior dettaglio nel documento Allegati, p. H3. Server Dr.Web. •La voce Interfaccia web — per aprire il Pannello di controllo e connettersi al Server installato su questo computer (sull'indirizzo http://localhost:9080). •La voce Documentazione — per aprire la documentazione dell'amministratore in formato HTML. La directory di Server Dr.Web ha la seguente struttura: La directory di installazione di default (può essere modificata durante l'installazione): C:\Program Files\DrWeb Server •bin — file eseguibili di Server Dr.Web. •ds-modules — moduli di script decompressi. •etc — file di configurazione principali dei componenti della rete antivirus. •fonts — tipi di carattere per documenti PDF. •var — la directory contiene le sottodirectory: ▫backup — backup dei database e di altri dati critici. ▫extensions — script di procedure personalizzate, ideati per automatizzare l'esecuzione di determinati task. ▫file-cache — cache dei file. ▫installers-cache — cache per memorizzare pacchetti di installazione Agent individuali e di gruppo alla creazione di postazioni nel Pannello di controllo. Viene creata alla creazione di pacchetti di installazione. ▫plugins — oggetti temporanei dei plugin. ▫objects — cache degli oggetti del Pannello di controllo. ▫reports — directory temporanea per la generazione e la memorizzazione dei report. Viene creata, se necessario. ▫repository — directory del repository in cui vengono messi gli aggiornamenti attuali dei database dei virus, dei file dei pacchetti antivirus e dei componenti della rete antivirus. La directory include le sottodirectory per i singoli componenti software funzionali e all'interno di esse si trovano le sottodirectory per i singoli sistemi operativi. La directory deve essere scrivibile per l'utente sotto il cui account viene avviato il Server (di regola, è l'utente LocalSystem). ▫sessions — sessioni del Pannello di controllo. ▫tmp — file temporanei. ▫twin-cache — database dei virus decompressi per la retrocompatibilità con le versioni precedenti di Agent Dr.Web. Può inoltre contenere altri file decompressi dal repository, per esempio, un installer di Agent. ▫upload — directory per il caricamento di file temporanei che vengono impostati tramite il Pannello di controllo. Viene creata al caricamento di file di grandi dimensioni. •vfs — moduli di script e language pack compressi. •webmin — elementi del Pannello di controllo. •websockets — script per l'uso di web socket. La directory di backup (può essere modificata durante la rimozione): <disco_di_installazione>:\Drweb Backup.
File di configurazione principali
Avvio e arresto del Server Dr.Web Di default, Server Dr.Web viene avviato automaticamente dopo l'installazione e dopo ogni riavvio del sistema operativo. Inoltre, si può avviare, riavviare o arrestare il Server Dr.Web in uno dei seguenti modi: •Caso generale: ▫Tramite il comando corrispondente locato nel menu Start → Programmi → Server Dr.Web. ▫Tramite gli strumenti di gestione dei servizi nella sezione Amministrazione del Pannello di controllo di SO Windows. •Arresto e riavvio tramite il Pannello di controllo: ▫Nella sezione Amministrazione: riavvio con l'ausilio del pulsante •Tramite i comandi console eseguiti dalla sottodirectory bin della directory di installazione del Server (vedi inoltre il documento Allegati, p. H3. Server Dr.Web): ▫drwcsd start — avvio del Server. ▫drwcsd restart — riavvio completo del servizio Server. ▫drwcsd stop — arresto normale del Server.
|