Configurazione del Server proxy in remoto

Dopo la connessione del Server proxy Dr.Web al Server Dr.Web è fornita la possibilità di configurazione del Server proxy Dr.Web in remoto attraverso il Pannello di controllo.

Informazioni dettagliate sulle impostazioni di connessione, nonché sulla connessione rapida tramite riga di comando sono riportate in Guida all'installazione, sezione Connessione del Server proxy al Server Dr.Web.

Il Server proxy Dr.Web può ricevere impostazioni solo da un determinato set di Server Dr.Web connessi ad esso che sono contrassegnati come server di gestione. Se nessun Server Dr.Web è contrassegnato come server di gestione, la connessione viene effettuata a tutti i Server Dr.Web uno dopo l'altro fino alla prima ricezione di una configurazione valida (non vuota).

Se un Server Dr.Web non è contrassegnato come server di gestione (per il parametro Server Dr.Web di gestione è impostato il valore No), il Server proxy Dr.Web non può ricevere alcuna impostazione da esso. Ciò significa inoltre che da questo Server Dr.Web non è possibile nominare quest'ultimo server di gestione per il Server proxy Dr.Web in remoto. In tale caso, è necessario modificare il valore del parametro <forward to="" master=""> nel file di configurazione del Server proxy Dr.Web manualmente (v. documento Allegati, F4. File di configurazione di Server proxy Dr.Web).

Per configurare le impostazioni del Server proxy Dr.Web

1.Selezionare la voce Rete antivirus nel menu principale del Pannello di controllo, nella finestra che si è aperta nella lista gerarchica fare clic sul nome di un Server proxy Dr.Web o del gruppo Proxies e dei suoi sottogruppi.

2.Nel menu di gestione che si è aperto selezionare la voce Server proxy Dr.Web. Si aprirà la sezione delle impostazioni.

3.Nella scheda Certificato viene impostata una lista di certificati dei Server Dr.Web. È necessaria la presenza dei certificati di tutti i Server Dr.Web a cui si connette il Server proxy Dr.Web e su cui viene reindirizzato il traffico client.

Il certificato del Server Dr.Web è richiesto per la connessione al Server Dr.Web al fine di gestione delle impostazioni remota, nonché per il supporto della cifratura del traffico tra il Server Dr.Web e il Server proxy Dr.Web.

Il certificato del Server proxy Dr.Web, che viene firmato con il certificato e la chiave privata del Server Dr.Web (la procedura viene effettuata automaticamente sul Server Dr.Web dopo la connessione e non richiede l'intervento dell'amministratore), è richiesto per la connessione degli Agent Dr.Web e per il supporto della cifratura del traffico tra gli Agent Dr.Web e il Server proxy Dr.Web.

4.Nella scheda Ascolto vengono configurati i parametri di ricezione e reindirizzamento del traffico da parte del Server proxy Dr.Web.

Per impostazioni uniche di ascolto di rete è possibile definire impostazioni uniche di connessione di tutti i client e impostazioni definite separatamente per ciascuno dei Server Dr.Web.

Per aggiungere un altro blocco di impostazioni, fare clic sul pulsante .

Per rimuovere un blocco di impostazioni, fare clic su accanto al blocco che si vuole rimuovere.

Per ciascun blocco è possibile configurare separatamente i seguenti parametri di funzionamento del Server proxy Dr.Web:

a)Nella sezione delle impostazioni di ascolto:

Nel campo Indirizzo per l'ascolto impostare un indirizzo IP su cui il Server proxy Dr.Web "è in ascolto". Il valore 0.0.0.0 prescrive di "essere in ascolto" su tutte le interfacce.

Gli indirizzi vengono impostati nel formato di indirizzo di rete riportato in documento Allegati, Allegato D. Specifica dell'indirizzo di rete.

Nel campo Porta impostare il numero di porta su cui il Server proxy Dr.Web "è in ascolto". Di default è la porta 2193.

Spuntare il flag Rilevamento per attivare la modalità di simulazione del Server Dr.Web. Questa modalità consente ai client di rilevare il Server proxy Dr.Web come Server Dr.Web nel processo di sua ricerca attraverso le richieste broadcast.

Spuntare il flag Multicasting affinché il Server proxy Dr.Web risponda alle richieste broadcast indirizzate al Server Dr.Web.

Nel campo Gruppo multicast impostare l'indirizzo IP del gruppo multicast di cui farà parte il Server proxy Dr.Web. Sull'interfaccia indicata il Server proxy Dr.Web sarà in ascolto per interagire con i client che cercano i Server Dr.Web attivi. Se il campo viene lasciato vuoto, il Server proxy Dr.Web non farà parte di nessuno dei gruppi multicast. Di default il gruppo multicast di cui fa parte il Server Dr.Web è 231.0.0.1.

b)Nella sezione Parametri di connessione con i client:

Dalla lista a cascata Crittografia selezionare la modalità di cifratura del traffico per i canali tra il Server proxy Dr.Web e i relativi client: Agent Dr.Web ed installer di Agent Dr.Web.

Dalla lista a cascata Compressione selezionare la modalità di compressione del traffico per i canali tra il Server proxy Dr.Web e i relativi client: Agent Dr.Web ed installer di Agent Dr.Web. Dalla lista a cascata Livello di compressione selezionare un livello di compressione (da 1 a 9).

c)Nella sezione Parametri di connessione con i Server Dr.Web viene impostata una lista dei Server Dr.Web su cui verrà reindirizzato il traffico.

Dall'ordine di sequenza dei Server Dr.Web nella lista dipendono l'ordine di reindirizzamento del traffico client e l'ordine di connessione del Server proxy Dr.Web ai Server Dr.Web per l'ottenimento delle impostazioni. Per modificare l'ordine di sequenza dei Server Dr.Web, trascinare le righe richieste tramite il mouse.

Per gestire i Server Dr.Web, utilizzare i pulsanti nella barra degli strumenti della lista dei Server Dr.Web:

modifica i parametri di connessione con il Server Dr.Web selezionato,

aggiungi i parametri di connessione con il Server Dr.Web,

rimuovi i parametri di connessione con il Server Dr.Web selezionato.

Alla modifica e creazione dei parametri di connessione con i Server Dr.Web si apre una finestra delle impostazioni con le seguenti opzioni:

Dalla lista a cascata Server Dr.Web di gestione selezionare una delle varianti di nomina del Server Dr.Web server di gestione:
— il Server Dr.Web sarà server di gestione incondizionato. È possibile nominare server di gestione qualsiasi numero di server, la connessione viene effettuata a tutti i Server Dr.Web di gestione nell'ordine di sequenza definito nelle impostazioni del Server proxy Dr.Web fino alla prima ricezione di una configurazione valida (non vuota).
No — il Server Dr.Web non sarà server di gestione in nessun caso. È inoltre possibile non nominare server di gestione nessuno dei Server Dr.Web. In questo caso, l'impostazione dei parametri del Server proxy Dr.Web (compresa la nomina dei Server Dr.Web di gestione) è possibile solo localmente attraverso il file di configurazione del Server proxy Dr.Web (v. documento Allegati, F4. File di configurazione di Server proxy Dr.Web).
Possibile — il Server Dr.Web sarà server di gestione solo nel caso in cui non ci sono server di gestione incondizionati (con il valore per questa impostazione).

Nel campo Indirizzo di reindirizzamento impostare l'indirizzo del Server Dr.Web su cui verranno reindirizzate le connessioni stabilite dal Server proxy Dr.Web. Come indirizzo di Server Dr.Web è consigliato utilizzare il nome di Server Dr.Web in formato FQDN.

Se nel campo Indirizzo di reindirizzamento non è impostato un indirizzo o è specificato il valore udp/, il Server proxy Dr.Web cercherà di trovare il Server Dr.Web attraverso il servizio di rilevamento — inviando richieste broadcast (v. passaggio 9).

 

Gli indirizzi vengono impostati nel formato di indirizzo di rete riportato in documento Allegati, Allegato D. Specifica dell'indirizzo di rete.

Dalla lista a cascata Crittografia selezionare la modalità di cifratura del traffico per i canali di comunicazione tra il Server proxy Dr.Web e il Server Dr.Web impostato.

Dalla lista a cascata Compressione selezionare la modalità di compressione del traffico per i canali di comunicazione tra il Server proxy Dr.Web e il Server Dr.Web impostato. Dalla lista a cascata Livello di compressione selezionare un livello di compressione (da 1 a 9).

Nella tabella è possibile configurare le impostazioni di limitazione del traffico trasmesso analogamente alle impostazioni del Server Dr.Web, riportate nelle sezioni Aggiornamenti e Installazioni.

5.Nella scheda Cache impostare i seguenti parametri di memorizzazione nella cache del Server proxy Dr.Web:

Spuntare il flag Abilita la memorizzazione nella cache per memorizzare nella cache i dati trasmessi dal Server proxy Dr.Web ed impostare i seguenti parametri:

Nel campo Periodo di rimozione delle revisioni (min) impostare la periodicità di rimozione delle vecchie revisioni dalla cache nel caso in cui il loro numero ha superato il numero massimo consentito di revisioni conservate. Il valore viene impostato in minuti. Di default è di 60 minuti.

Nel campo Numero di revisioni conservate impostare il numero massimo di revisioni di ciascun prodotto che rimarranno nella cache dopo una pulizia. Di default vengono conservate le ultime 3 revisioni, le revisioni più vecchie vengono rimosse.

Nel campo Periodo di scaricamento da memoria dei file non utilizzati (min) impostare l'intervallo di tempo in minuti tra gli scaricamenti di file non utilizzati dalla memoria operativa. Di default è di 10 minuti.

Spuntare il flag Utilizza la memorizzazione in cache proattiva per caricare sul Server proxy Dr.Web dal Server Dr.Web le nuove revisioni dei prodotti selezionati secondo il calendario sottostante. Durante questo periodo le revisioni vengono caricate sul Server proxy Dr.Web subito dopo la loro ricezione da parte del Server Dr.Web da SAM. Se il flag è deselezionato, il caricamento delle nuove revisioni sul Server proxy Dr.Web viene effettuato solo quando l'Agent Dr.Web richiede queste revisioni dal Server Dr.Web.

Nella lista sotto spuntare i flag per i prodotti per cui verrà eseguita la sincronizzazione.

Nella sezione Calendario di sincronizzazione dei repository impostare un calendario secondo cui verrà eseguito il caricamento degli aggiornamenti per i prodotti selezionati.
Per modificare la modalità di limitazione di trasmissione di dati, fare clic sul relativo blocco della tabella. Inoltre, è supportata la selezione di più blocchi di tempo tramite trascinamento.
Il colore delle celle cambia ciclicamente secondo lo schema di colori riportato sotto la tabella: la trasmissione di dati è consentita senza alcune limitazioni al traffico o la trasmissione di dati è completamente proibita.

6.Nella scheda Eventi impostare i seguenti parametri di trasmissione di eventi:

Spuntare il flag Memorizza eventi in cache per memorizzare nella cache gli eventi ricevuti dagli Agent Dr.Web. In tale caso gli eventi verranno inviati sul Server Dr.Web ogni 15 minuti durante il periodo consentito per l'invio degli eventi nel calendario sottostante. Se la memorizzazione nella cache è disattivata, gli eventi verranno inviati sul Server Dr.Web subito dopo la loro ricezione da parte del Server proxy Dr.Web.

Nella sezione Calendario di trasmissione degli eventi impostare un calendario secondo cui verrà eseguita la trasmissione degli eventi ricevuti dagli Agent Dr.Web.
Per modificare la modalità di limitazione di trasmissione di dati, fare clic sul relativo blocco della tabella. Inoltre, è supportata la selezione di più blocchi di tempo tramite trascinamento.
Il colore delle celle cambia ciclicamente secondo lo schema di colori riportato sotto la tabella: la trasmissione di eventi è consentita senza alcune limitazioni al traffico o la trasmissione di eventi è completamente proibita.

7.Nella scheda Dump impostare i seguenti parametri:

Spuntare il flag Crea memory dump per creare memory dump in caso di errori critici nel funzionamento del Server proxy Dr.Web.

Nel campo Numero massimo di dump impostare il numero massimo di memory dump. Quando viene raggiunto il numero impostato, i dump più vecchi verranno rimossi alla creazione di quelli nuovi. La configurazione dei memory dump è disponibile solo per SO Windows.

8.Nella scheda DNS vengono configurati i parametri di comunicazione con il server DNS. Le impostazioni sono analoghe alle impostazioni DNS per il Server Dr.Web.

9.Nella scheda Rilevamento vengono configurati i parametri di conservazione delle risposte alle richieste broadcast durante la ricerca dei Server Dr.Web per il reindirizzamento dei client (vedi passaggio 4c).

Per le risposte positive, s — periodo di conservazione (in secondi) della lista dei Server Dr.Web che hanno risposto alla richiesta broadcast durante la ricerca dei Server Dr.Web. Dopo la scadenza del periodo impostato la richiesta viene inviata di nuovo.

Per le risposte negative, s — periodo di conservazione (in secondi) delle informazioni sulla mancanza di Server Dr.Web che hanno risposto alla richiesta broadcast. Dopo la scadenza del periodo impostato la richiesta viene inviata di nuovo.

10.Nella scheda Aggiornamenti vengono configurati i parametri di aggiornamento automatico del software Server proxy Dr.Web dal Server Dr.Web:

Spuntare il flag Attiva l'aggiornamento automatico per scaricare automaticamente dal Server Dr.Web e installare le nuove revisioni del Server proxy Dr.Web. Il calendario di aggiornamento dipende dalle impostazioni di memorizzazione in cache proattiva del Server proxy Dr.Web (v. passaggio 5):

a)Se il Server proxy Dr.Web non è incluso nella lista per la memorizzazione in cache proattiva (anche nel caso in cui la memorizzazione nella cache non viene utilizzata), gli aggiornamenti del Server proxy Dr.Web verranno scaricati e installati secondo il calendario di aggiornamento automatico.

b)Se il Server proxy Dr.Web è incluso nella lista per la memorizzazione in cache proattiva, gli aggiornamenti del Server proxy Dr.Web verranno scaricati secondo il calendario di memorizzazione in cache proattiva. Nel caso di ricezione di una nuova revisione del Server proxy Dr.Web, l'aggiornamento a questa revisione avverrà secondo il calendario di aggiornamento automatico.

Nella sezione Calendario di aggiornamento impostare un calendario secondo cui verrà eseguito l'aggiornamento automatico.
Per modificare la modalità di limitazione di trasmissione di dati, fare clic sul relativo blocco della tabella. Inoltre, è supportata la selezione di più blocchi di tempo tramite trascinamento.
Il colore delle celle cambia ciclicamente secondo lo schema di colori riportato sotto la tabella: la trasmissione di aggiornamenti è consentita senza limitazioni al traffico o la trasmissione di aggiornamenti è completamente proibita.

11.Nella scheda Log è possibile modificare il livello di dettaglio del log di Server proxy Dr.Web. Sono disponibili i seguenti livelli:

Errore critico — messaggi di errori di funzionamento critici;

Errore — messaggi di errori di funzionamento;

Avvertimento — avvertimenti di errori;

Avviso — messaggi di informazione importanti;

Informazione — messaggi di informazione;

Tracciamento (0–3) — tracciamento delle azioni in corso con diversi gradi di dettaglio (Tracciamento3 — livello di dettaglio massimo);

Debug (0–3) — messaggi di debug con diversi gradi di dettaglio (Debug3 — livello di dettaglio massimo);

Tutti — tutti i messaggi (analogo al valore Debug3)

12.Dopo aver finito di modificare, premere Salva.