G3.2. Comandi di base |
•drwcsd restart — esegui il riavvio completo del servizio Server Dr.Web (viene eseguito dalla coppia stop e quindi start). •drwcsd start — avvia il Server Dr.Web. •drwcsd stop — arresta normalmente il Server Dr.Web. •drwcsd stat — output nel file di log delle statistiche di funzionamento: tempo di CPU, utilizzo della memoria ecc. (nei sistemi operativi della famiglia UNIX è analogo al comando send_signal WINCH o kill SIGWINCH). •drwcsd modexec agent@verify-key <nome_completo_del_file_della_chiave> — controllo della correttezza del file della chiave di licenza (agent.key). •drwcsd modexec enterprise@verify-key <nome_completo_del_file_della_chiave> — controllo della correttezza del file della chiave di licenza di Server Dr.Web (enterprise.key). Notare che la chiave di licenza di Server Dr.Web non si usa più a partire dalla versione 10. •drwcsd verifyconfig <nome_completo_del_file_di_configurazione> — controllo della sintassi del file di configurazione di Server Dr.Web (drwcsd.conf). •drwcsd verifycache — controllo della correttezza del contenuto della cache dei file di Server Dr.Web. •drwcsd syncads — sincronizza la struttura della rete: i container di Active Directory che contengono computer diventano gruppi della rete antivirus in cui vengono messe le postazioni. •drwcsd modexec restore@repository-server-update — ripristina Server Dr.Web dalla revisione (esegui il rollback allo stato della revisione corrente senza salvare una copia di backup e aggiornare il database e i file di configurazione. In assenza di tale revisione nel repository il ripristino non è possibile.
•update@repository-server-update [<revision-to>] — aggiornamento di Server Dr.Web. Se non è indicata la revisione a cui deve essere eseguito l'aggiornamento, il server verrà aggiornato alla revisione più recente. •revert@repository-server-update <revision-to> — rollback di Server Dr.Web a una revisione specifica.
|